“25 aprile – 2 giugno”: domani a Monte S.Giusto incontro pubblico con Piero Terracina. Giovedi a Tolentino incontro con gli studenti

Piero Terracina, unico superstite della sua famiglia al lager di Auschwitz, sarà ospite domani, 12 maggio, del comune di Monte San Giusto (ore 18,15, Sala Consiliare) per portare la sua testimonianza di sopravvissuto alla Shoah. Da anni Terracina gira l’Italia in lungo e in largo visitando le scuole e portando la sua memoria soprattutto ai ragazzi, perché non dimentichino e perché imparino l’importanza della storia e del ricordo. Giovedì mattina incontrerà invece le scuole al cineteatro Don Bosco di Tolentino.
Gli incontri, che saranno introdotti da una presentazione a cura di Serena Sileoni, sono organizzati nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla Provincia di Macerata “25 aprile-2 giugno: Dalla Liberazione alla Repubblica”. L’incontro con Terracina, dal titolo “Io, deportato ad Auschwitz”, rappresenta infatti un’occasione importante per ascoltare da un testimone della storia gli eventi, anche personali, che precedettero la Liberazione del nostro paese.

Contenuto inserito il 11/05/2010

“25 aprile – 2 giugno”: domani a Monte S.Giusto incontro pubblico con Piero Terracina. Giovedi a Tolentino incontro con gli studenti

Piero Terracina, unico superstite della sua famiglia al lager di Auschwitz, sarà ospite domani, 12 maggio, del comune di Monte San Giusto (ore 18,15, Sala Consiliare) per portare la sua testimonianza di sopravvissuto alla Shoah. Da anni Terracina gira l’Italia in lungo e in largo visitando le scuole e portando la sua memoria soprattutto ai ragazzi, perché non dimentichino e perché imparino l’importanza della storia e del ricordo. Giovedì mattina incontrerà invece le scuole al cineteatro Don Bosco di Tolentino.
Gli incontri, che saranno introdotti da una presentazione a cura di Serena Sileoni, sono organizzati nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla Provincia di Macerata “25 aprile-2 giugno: Dalla Liberazione alla Repubblica”. L’incontro con Terracina, dal titolo “Io, deportato ad Auschwitz”, rappresenta infatti un’occasione importante per ascoltare da un testimone della storia gli eventi, anche personali, che precedettero la Liberazione del nostro paese.

Contenuto inserito il 11/05/2010
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità