Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A Matelica molti visitatori per la mostra su La Civilta’ Contadina
Sta ottenendo un notevole successo di pubblico la mostra fotografica “La civiltà contadina nelle Marche del Novecento” allestita nelle sale espositive “Lucio Paglialunga” nei sotterranei del quattrocentesco Palazzo Ottoni a Matelica.
La mostra è stata promossa dalla Provincia di Macerata (assessorato all’Agricoltura). Da Matelica – ha annunciato l’assessore Patrizio Gagliardi – è stato avviato un itinerario che porterà l’esposizione in vari centri del Maceratese durante tutta l’estate.
Le foto esposte sono state raccolte dal Centro beni culturale della Regione Marche e testimoniano la vita dell’agricoltore marchigiano e della sua famiglia dai primi anni del ‘900 fino agli anni Sessanta. Oltre alle fotografie sono in mostra anche numerosi modellini di attrezzi agricoli provenienti dal Museo dell’Istituto tecnico agrario “Garibaldi” di Macerata.
A Matelica molti visitatori per la mostra su La Civilta’ Contadina
Sta ottenendo un notevole successo di pubblico la mostra fotografica “La civiltà contadina nelle Marche del Novecento” allestita nelle sale espositive “Lucio Paglialunga” nei sotterranei del quattrocentesco Palazzo Ottoni a Matelica.
La mostra è stata promossa dalla Provincia di Macerata (assessorato all’Agricoltura). Da Matelica – ha annunciato l’assessore Patrizio Gagliardi – è stato avviato un itinerario che porterà l’esposizione in vari centri del Maceratese durante tutta l’estate.
Le foto esposte sono state raccolte dal Centro beni culturale della Regione Marche e testimoniano la vita dell’agricoltore marchigiano e della sua famiglia dai primi anni del ‘900 fino agli anni Sessanta. Oltre alle fotografie sono in mostra anche numerosi modellini di attrezzi agricoli provenienti dal Museo dell’Istituto tecnico agrario “Garibaldi” di Macerata.