Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Ponte allo svincolo Tolentino-Sud, accordo Provincia-Comune
Firmato oggi da Antonio Pettinari, presidente della Provincia, e Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino, il protocollo d’intesa per la realizzazione del ponte che consentirebbe di collegare, nella zona di Tolentino-Sud, il quartiere Buozzi con la zona di contrada Pianibianchi, nei pressi dello svincolo della Superstrada 77.
L’impegno a carico del Comune è di circa 750 mila euro, in parte già soddisfatto (progettazione) e che per la parte mancante potrà essere finanziato con operazioni di valorizzazione ed alienazione del patrimonio comunale. Al Comune, inoltre, spetta la redazione di tutti i livelli di progettazione dell’opera previsti dalla normativa sui lavori pubblici, l’acquisizione delle aree e la realizzazione di quanto necessario in relazione alle interferenze con le linee elettriche ed il metanodotto.
La Provincia ha già previsto la compartecipazione all’esecuzione dell’opera nella relazione previsionale e programmatica 2013-2015, annualità 2015, per la quale saranno utilizzate somme accantonate a residuo di bilancio per 750 mila euro. Provincia e Comune tratteranno ora congiuntamente con l’Anas per far sì che anche quest’ultima partecipi, per la restante quota di circa 1 milione e mezzo di euro. Nel ricordare come il completamento viario dello svincolo Tolentino-Sud con il collegamento alla Superstrada 77 sia di fondamentale importanza per alleggerire il traffico, Pettinari e Pezzanesi hanno espresso soddisfazione per questa firma congiunta che consente di porsi nei confronti dell’Anas in maniera costruttiva e concreta, mettendo sul tavolo una progettazione condivisa e adeguata e soprattutto la metà dei finanziamenti necessari all’intervento. A breve si recheranno entrambi insieme a Roma per incontrare i vertici dell’Anas.