Presentata in Provincia la 47esima edizione della “Sagra della polenta”

Una tradizione che si rinnova: quella della Sagra della polenta a Santa Maria in Selva. La 47esima edizione, che si svolgerà in due fine settimana di settembre (il 16-17 e il 23-24), è stata presentata questa mattina nella sala consiliare della Provincia dai rappresentanti del Comitato “Sagra della polenta”, dal parroco don Iginio Tartabini e dall’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari. A dare il benvenuto al Comitato, l’attuale presidente della Provincia, Sandro Parcaroli che ha voluto rimarcare come “questo appuntamento esalti le nostre radici agricole e contadine” e ha ricordato “il grande parroco che ha fondato e fatto crescere la manifestazione: don Giuseppe Branchesi”.

Anche per questa edizione il Comitato propone un ricco programma a partire dall’apertura degli stand gastronomici nei due fine settimana che caratterizzano la manifestazione, nei giorni di sabato per la cena (dalle 19), mentre per quanto riguarda le domeniche anche a pranzo (dalle 12). Gli ospiti potranno gustare grigliate, polenta con diversi sughi, tra cui quello con il baccalà, frittelle di polenta e partecipare anche alla pesca di beneficenza. Tra gli altri appuntamenti, da segnalare giovedì 14 settembre, dalle 21.15, il torneo di burraco; venerdì 15 settembre sempre alle 21.15, il torneo di briscola, mentre sabato si balla con i “Vociferando”.

Domenica 17 settembre, la giornata si aprirà alle 9 con la XVII edizione del Vesparaduno 3° Memorial don Giuseppe Branchesi, seguirà alle 9.30 la messa e dalle 12 la distribuzione della polenta. Il pomeriggio, invece, sarà allietato dalla musica dei Pistacoppi, mentre in serata seguirà il concerto dei Cuori d’Italia band. Dopo una pausa di qualche giorno, si ricomincia giovedì 21 settembre, alle 21, con la commedia “Ladri in paradiso” della Compagnia gli smisurati. Sabato 23 settembre, alle 16.30 si svolgerà la passeggiata attraverso la via Lauretana “In cammino con Don Peppe” e, alle 21, si balla con Roberto Carpineti. L’ultima giornata, domenica 24 settembre, si aprirà alle 9 con il raduno delle Fiat 500, seguirà alle 9.30 la messa, mentre tutto il pomeriggio sarà allietato dalla musica dei Pistacoppi. La sagra si concluderà con la musica di Andrea Censi band.

Contenuto inserito il 12/09/2023
1694529985889
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità