Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Scuola. Costituita a Macerata Associazione “Mus-E” per integrazione alunni stranieri. Presidente nazionale Riccardo Garrone in Provincia
Il presidente nazionale di MUS-E Italia, l’industriale genovese Riccardo Garrone, è stato ricevuto in Provincia, a Macerata, in occasione della presentazione della sezione maceratese di “Musique Europe” (MUS- Macerata Onlus) di cui è presidente Dania Battistelli. Garrone, che era accompagnato dalla coordinatrice nazione Anna Maria Guglielmino, è stato ricevuto dagli assessori provinciali Nazareno Agostini (Istruzione) e Milco Mariani (servizi sociali). “Mus-E”, infatti, è un progetto multiculturale europeo che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell’infanzia e primarie dove è presente un elevato numero di bambini stranieri. Sotto la guida di artisti professionisti, le discipline più diverse (pittura, musica, teatro, danza, canto) favoriscono l’espressività e l’accoglienza delle differenze tra gli alunni.
La Provincia di Macerata ha espresso il suo sostegno all’iniziativa che fino ad oggi ha coinvolto in Italia più di dodicimila bambini. Nel maceratese hanno già partecipato al progetto due classi di scuola primaria: una di Porto Recanati (26 alunni di cui 10 stranieri) ed una di Porto Potenza Picena (19 bambini di cui 4 stranieri).
Nel sottolineare l’importanza educativa del progetto i due rappresentanti della Giunta provinciale di Macerata hanno evidenziato l’interesse della comunità scolastica locale all’iniziativa in quanto attualmente bambini e ragazzi stranieri che siedono sui banchi delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo in tutta la provincia di Macerata sono circa il 16 % del totale degli alunni di età compresa tra 3 e 14 anni. Una percentuale di tre punti maggiore rispetto alla media regionale. L’ultimo censimento, che risale alla fine di ottobre 2009, ha contato nella scuole dell’infanzia 1.263 bambini stranieri, 2.224 alunni non italiani nelle elementari e altri 1.397 nella scuola media, per un totale di 4.884 stranieri su una popolazione scolastica complessiva di 29.927 alunni. Le scuole che registrano le percentuali più altre di alunni stranieri sono: Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola( 23%), Circolo didattico di Corridonia (25%), I.C. “Fermi” di Macerata (20%), I:C. “Mestica” di Macerata (23%), I.C. “Mattei” di Matelica (20%), I.C. Morrovalle (21%), I.C. “Medi” di Porto Recanati (29%), I.C. “Don Bosco” Tolentino (24%).
All’incontro in Provincia hanno preso parte anche i soci fondatori del Mus-E Macerata Onlus che, oltre alla presidente Dania Battistelli, sono: Sandro Antonini, Lucia Dignani, Luca Petteruti, Maurizio Di Marino, Fabio Messi, Mario Lancioni, Isabella Parrucci, Rita Vissani, Elisa Paoloni, Lora Baldassarri (per la Coop. Lino Liviabella), Andrea Taglioni, Jole Rosini, Alberta Tidei.
Scuola. Costituita a Macerata Associazione “Mus-E” per integrazione alunni stranieri. Presidente nazionale Riccardo Garrone in Provincia
Il presidente nazionale di MUS-E Italia, l’industriale genovese Riccardo Garrone, è stato ricevuto in Provincia, a Macerata, in occasione della presentazione della sezione maceratese di “Musique Europe” (MUS- Macerata Onlus) di cui è presidente Dania Battistelli. Garrone, che era accompagnato dalla coordinatrice nazione Anna Maria Guglielmino, è stato ricevuto dagli assessori provinciali Nazareno Agostini (Istruzione) e Milco Mariani (servizi sociali). “Mus-E”, infatti, è un progetto multiculturale europeo che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell’infanzia e primarie dove è presente un elevato numero di bambini stranieri. Sotto la guida di artisti professionisti, le discipline più diverse (pittura, musica, teatro, danza, canto) favoriscono l’espressività e l’accoglienza delle differenze tra gli alunni.
La Provincia di Macerata ha espresso il suo sostegno all’iniziativa che fino ad oggi ha coinvolto in Italia più di dodicimila bambini. Nel maceratese hanno già partecipato al progetto due classi di scuola primaria: una di Porto Recanati (26 alunni di cui 10 stranieri) ed una di Porto Potenza Picena (19 bambini di cui 4 stranieri).
Nel sottolineare l’importanza educativa del progetto i due rappresentanti della Giunta provinciale di Macerata hanno evidenziato l’interesse della comunità scolastica locale all’iniziativa in quanto attualmente bambini e ragazzi stranieri che siedono sui banchi delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo in tutta la provincia di Macerata sono circa il 16 % del totale degli alunni di età compresa tra 3 e 14 anni. Una percentuale di tre punti maggiore rispetto alla media regionale. L’ultimo censimento, che risale alla fine di ottobre 2009, ha contato nella scuole dell’infanzia 1.263 bambini stranieri, 2.224 alunni non italiani nelle elementari e altri 1.397 nella scuola media, per un totale di 4.884 stranieri su una popolazione scolastica complessiva di 29.927 alunni. Le scuole che registrano le percentuali più altre di alunni stranieri sono: Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola( 23%), Circolo didattico di Corridonia (25%), I.C. “Fermi” di Macerata (20%), I:C. “Mestica” di Macerata (23%), I.C. “Mattei” di Matelica (20%), I.C. Morrovalle (21%), I.C. “Medi” di Porto Recanati (29%), I.C. “Don Bosco” Tolentino (24%).
All’incontro in Provincia hanno preso parte anche i soci fondatori del Mus-E Macerata Onlus che, oltre alla presidente Dania Battistelli, sono: Sandro Antonini, Lucia Dignani, Luca Petteruti, Maurizio Di Marino, Fabio Messi, Mario Lancioni, Isabella Parrucci, Rita Vissani, Elisa Paoloni, Lora Baldassarri (per la Coop. Lino Liviabella), Andrea Taglioni, Jole Rosini, Alberta Tidei.