Rete scolastica

Istituti di Istruzione Tecnica Superiore (ITS)

Gli ITS sono Istituti che realizzano percorsi di studio della durata di quattro semestri per un totale di 1800/2000 ore, vi si accede con il diploma di istruzione secondaria superiore, hanno lo scopo di far conseguire a giovani e adulti un diploma di specializzazione tecnica superiore riferito alle aree tecnologiche, considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica, con riferimento al quadro strategico dell’UE. Gli indirizzi individuati a livello nazionale sono i seguenti:
• efficienza energetica
• mobilità sostenibile
• nuove tecnologie della vita
• nuove tecnologie per il made in Italy
• tecnologie innovative per i beni e le attività culturali
• tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per integrare stabilmente risorse pubbliche e private, gli ITS sono configurati secondo il modello della fondazione di partecipazione, nell’ambito dei piani territoriali di intervento deliberati dalle regioni nell’esercizio della loro esclusiva competenza in materia di programmazione dell’offerta formativa. Gli istituti tecnici e professionali ne costituiscono gli enti di riferimento.
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) assumono la configurazione di Fondazioni di Partecipazione ai sensi dell’articolo 14 e seguenti del Codice Civile, quale standard organizzativo che ne consente la riconoscibilità su tutto il territorio nazionale e dell’Unione Europea ed acquistano la personalità giuridica, ai sensi dell’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 10 Febbraio 2000, n. 361, mediante iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso la Prefettura della provincia nella quale ha sede l’istituto. Le Fondazioni nel raggiungimento dei propri fini non perseguono fini di lucro e non possono distribuire utili. Gli Istituti Tecnici Superiori sono chiamati ad organizzare e gestire percorsi formativi biennali a livello post-secondario, rivolti a non occupati, da svolgere con continuità, in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore di riferimento. Questa azione va espletata integrando i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro, avvalendosi delle misure per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, diffondendo la cultura tecnica e scientifica, orientando i giovani e le famiglie verso le professioni tecniche. I percorsi hanno una durata di quattro semestri. A conclusione dei percorsi, i partecipanti potranno conseguire un Diploma di tecnico superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento adottata nell’ITS frequentato. Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all’interno della Comunità europea, raccordandosi con il V livello del Quadro Europeo delle qualifiche (EQF), e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi. Gli studenti frequentanti i corsi svolgono un percorso, parallelo a quello accademico, nel quale esercitano attività laboratoriali e di tirocinio, integrano competenze generali, comunicative, tecnico professionali in vista degli obiettivi da raggiungere, rispondendo ai fabbisogni relativi alle aree tecnologiche da implementare, attualmente sguarnite delle figure necessarie. Il diploma viene rilasciato previa verifica finale delle competenze acquisite da parte di una commissione d’esame cui partecipano, accanto a docenti della scuola, rappresentanti dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
La Provincia di Macerata è socio fondatore dei seguenti ITS:
• Istituto per l’Efficienza Energetica/Meccanica, Meccatronica ed Energia, con sede presso l’ITIS “A. Merloni di Fabriano (Prov. AN)
• Istituto per le Nuove Tecnologie per il made in Italy, Meccanica e Servizi alle imprese con sede presso l’ITIS “Mattei” di Recanati (Prov. MC);
• Istituto per le Nuove Tecnologie per il made in Italy, Moda e Calzature con sede presso l’ITIS “Montani” di Fermo (Prov. FM).

Gli ITS sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che costituiscono un segmento di formazione terziaria non universitaria non rientrante nelle competenze provinciali di cui alla legge della 7 aprile 2014 n. 56 e legge regionale 3 aprile 2015, n. 13.

La programmazione regionale definisce l’identità degli I.T.S. attraverso i piani triennali previsti dal decreto D.P.C.M. 25 gennaio 2008.

Per maggiori informazioni
visita il sito della Regione Marche:
http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzioni-Formazione-e-Diritto-allo-studio/IFTS-Istruzione-e-Formazione-Tecnica-Superiore


ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DI FABRIANO

AVVISO PER L’AMMISSIONE AI CORSI ITS – AA.SS. 2015 – 2017

pdf   Scarica allegato

 

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE MODA CALZATURE – FERMO

pdf   Scarica allegato

 

ITS RECANATI

pdf   Scarica allegato

torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità