Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Bonifiche siti contaminati
Personale
Informazioni
Telefono | +39 0733 2481 (Centralino) |
Indirizzo ufficio | Via Armaroli, 44 - Macerata |
E-mail Pec | provincia.macerata@legalmail.it (PEC) |
L'ufficio appartiene a | Settore - Gestione del Territorio e Ambiente |
Competenze | In materia di Bonifica dei siti contaminati il Servizio espleta le seguenti funzioni, attribuite alla Provincia dal D. Lgs. 152/2006 (Titolo V della Parte Quarta): (art. 242). Per quanto concerne le procedure di bonifica dei siti contaminati comunali, regionali e nazionali, segue, con il supporto tecnico-scientifico dell’ARPAM, le relative istruttorie tramite il rilascio dei pareri riguardanti tutte le fasi procedurali: misure di messa in sicurezza di emergenza, indagini preliminari, piano della caratterizzazione, analisi di rischio sito specifica, piano di monitoraggio, progetto operativo di bonifica, di messa in sicurezza operativa, di messa in sicurezza permanente. In qualità di atti di natura endoprocedimentale, vengono resi all’ente richiedente nei tempi e nei modi da questi indicati. (art. 244 e art. 245). Svolge le indagini finalizzate all’individuazione del soggetto responsabile della potenziale potenziale contaminazione, ai fini dell’emanazione del provvedimento di diffida (Ordinanza) a procedere alla bonifica del sito, secondo le procedure previste dall’art. 242. (art. 248). Rilascia la certificazione di avvenuta bonifica attraverso cui viene accertata la conformità degli interventi effettuati al progetto approvato, sulla base delle relazione tecnica predisposta dall’ARPAM. |
Annotazioni |
NORMATIVA DI RIFERIMENTO Titolo V, Parte IV del D.lgs 152/2006 (bonifica siti contaminati) DGR n. 1104 del 6 agosto 2018 di approvazione delle nuove Linee Guida regionali per la gestione dei siti contaminati e Sistema Informativo Regionale dei Siti Inquinati (S.I.R.S.I) DGR n. 645 del 24/05/2021 di approvazione delle Linee ed indirizzi operativi in materia di bonifica dell’Ex Sito di Interesse Nazionale del Basso bacino del Fiume Chienti (Linee Guida: Allegato A e Allegato 1) e revoca della DGR n. 410 del 26/04/2016. Decreto n. 7/CRB del 25/01/2017 di riperimetrazione dell’area dell’EX SIN Basso Bacino del Fiume Chienti (scarica la nuova cartografia). Link Utili |