Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Gestione dei Rifiuti
Personale
Attività e procedimenti
- AIA: autorizzazione integrata ambientale
- Autocertificazione per l’esercizio dell’attività di recupero energetico di rifiuti in legno in procedura semplificata
- Autorizzazione centro di raccolta e trattamento veicoli fuori uso
- Autorizzazione spandimento fanghi in agricoltura ai sensi del D. Lgs n. 99/1992
- Autorizzazione Unica per impianti di smaltimento e recupero rifiuti
- Rifiuti non pericolosi: procedure semplificate di cui agli artt. 214 e 216 del D. Lgs. 4.03.2006, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni – D.M. 5/2/1998 , modificato con DM 186/2006
- Rifiuti pericolosi: procedure semplificate di cui agli artt. 214 e 216 del D. Lgs. 4.03.2006, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni – D.M. 12 giugno 2002, n. 161
- Rifiuti: Realizzazione e gestione impianto per il trattamento e gestione di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
- Rifiuti: Richiesta autorizzazione impianti mobili per attività di smaltimento e recupero dei rifiuti
- Rifiuti: Rinnovo – modifica dell’autorizzazione all’esercizio di un impianto di smaltimento o recupero rifiuti
- Voltura dell’iscrizione ai sensi degli artt. 214-216 del d.lgs. 152/06
L'ufficio segnala
- Protocollo di Intesa per la gestione dei rifiuti agricoli nel territorio provinciale approvato con Decreto Presidenziale n. 175 del 26/07/2022
- Istruzioni per il pagamento del diritto di iscrizione per le attività di cui agli articoli 214 e 216 del D.Lgs. 152/06
- Modalità per la prestazione delle garanzie finanziarie previste per il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti
- Informazioni sulle spese istruttorie relative ai procedimenti in materia di Autorizzazione Unica per la gestione di rifiuti ai sensi dell’art. 208 del d.lgs. 152/2006
- Linee guida in materia di miscelazione rifiuti (art. 187 D. Lgs 152/2006)
Informazioni
Telefono | +39 0733 2481 (Centralino) |
Indirizzo ufficio | Via Armaroli, 44 - Macerata |
E-mail Pec | provincia.macerata@legalmail.it (PEC) |
L'ufficio appartiene a | Settore - Gestione del Territorio e Ambiente |
Competenze | L’attività svolta dalla Provincia in materia di rifiuti, si esplica principalmente attraverso i poteri autorizzatori e di controllo relativi alle attività di gestione rifiuti. I relativi procedimenti autorizzativi sono indicati alla sottostante Sezione Procedimenti e Attività. Oltre a ciò l’attività del Servizio comprende : – l’emanazione di Ordinanze contingibili e urgenti qualora si verifichino situazioni di eccezionale ed urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti, – l’individuazione delle zone idonee e le zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti secondo i criteri di localizzazione definiti nel PRGR, anche al fine di consentire alle ATA rifiuti l’adozione del Piano d’Ambito (PdA); – la cura dell’Osservatorio provinciale dei rifiuti; – la promozione di accordi, contratti di programma o protocolli d’intesa anche sperimentali finalizzati, con effetti migliorativi, alla prevenzione ed alla riduzione della quantità dei rifiuti.
|