Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Valutazione Impatto Ambientale, Aree Protette, Progetti per la Sostenibilità Ambientale
Personale
Attività e procedimenti
- Definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA e dei contenuti dello Studio di Impatto ambientale (artt. 20 e 21 D.Lgs. 152/2006)
- Procedimento di Verifica di assogettabilità alla VIA
- Richiesta di avvio per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico (PAU) art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006
- Richiesta di Valutazione preliminare art. 6 comma 9 del D.Lgs. 152/2006
- Verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali del Provvedimento di VIA o Verifica di assoggettabilità alla VIA
L'ufficio segnala
- Avviso- D.Lgs. 152/2006 art. 19, L.R. 11/2019 – Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. Ditta. META S.r.l.
- Procedura di screening per valutazione di incidenza ambientale per “Intervento di ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso da accessorio agricolo a civile abitazione sito in Via Bora n. 21 nel Comune di Petriolo”. Intervento sito nella SIC IT5330024 “Selva Abbadia di Fiastra”.
Informazioni
Telefono | +39 0733 2481 (Centralino) |
Indirizzo ufficio | Via Armaroli, 44 - Macerata |
L'ufficio appartiene a | Settore - Gestione del Territorio e Ambiente |
Competenze | Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) La Provincia di Macerata è competente all’espletamento delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Verifica di assoggettabilità alla VIA, disciplinate dalla Parte Seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e dalla L.R. 9 maggio 2019 n. 11 per quelle opere o interventi appartenenti alle categorie elencate negli allegati A2 e B2 della citata legge regionale, localizzati nel suo territorio. In particolare, nei casi di progetti sottoposti alla Valutazione di Impatto Ambientale, il Servizio adotta il Provvedimento Autorizzatorio Unico di cui all’art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006. Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) La Provincia ha competenza nella gestione dei siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS) ricadenti all’esterno del perimetro delle aree naturali protette e delle comunità montane e può adottare misure di conservazione e pianificazione gestionale finalizzate alla conservazione delle risorse naturali. Effettua la Valutazione di incidenza dei piani ed interventi che interessano detti siti. |
Annotazioni | Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Normativa di riferimento: D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 Parte Seconda L.R. 09/05/2011 n. 11 Normativa di settore relativa ai titoli inclusi nel PAUR; si indicano di seguito i riferimenti principali, assolutamente non esaustivi: – D.P.R. 357/1997, DGR 1661 del 30/12/2020, LR 6/2007 art. 24 – D.Lgs. 42/2004, LR 05/08/1992, D.P.C.M. 12/12/2005, D.G.R. 16/07/2007 n. 762 – D.Lgs. 152/2006 Parte Terza; – D.Lgs. 152/2006 Parte Quarta; – L.R 71/1997; – D.Lgs. 387/2003 Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) Normativa di riferimento: R.D. n.3267/23 Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani, Legge n.394/91 Legge quadro sulle aree protette, DPR n. 357/97 Regolamento di attuazione della direttiva CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna, L.R. n. 6/2005 Legge forestale regionale, L.R. n. 6/2007 Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 14 aprile 2004, n. 7, 5 agosto 1992, n. 34, 28 ottobre 1999, n. 28, 23 febbraio 2005, n. 16 e 17 maggio 1999, n. 10. Disposizioni in materia ambientale e Rete Natura 2000. |