Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Tutela dell’Aria, Acustica ed Elettromagnetismo
Personale
Attività e procedimenti
Informazioni
Telefono | +39 0733 2481 (Centralino) |
Indirizzo ufficio | Via Armaroli, 44 - Macerata |
E-mail Pec | provincia.macerata@legalmail.it (PEC) |
L'ufficio appartiene a | Settore - Gestione del Territorio e Ambiente |
Competenze | La funzione del Servizio riguarda l’esercizio del potere in materia di: – autorizzazioni e controllo delle emissioni in atmosfera; – controllo delle comunicazioni di adesione all’autorizzazione generale per gli impianti e le attività ‘in deroga’ in materia di emissioni in atmosfera. Vengono altresì tenuti ed aggiornati gli inventari delle fonti di emissione. Il Servizio si occupa inoltre dell’Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi del DPR 59/2013. |
Annotazioni | Normativa di riferimento D.Lgs. n.152/2006 Norme in materia ambientale, L.R. n. 10/99 Riordino delle funzioni amministrative della Regione e degli Enti locali nei settori dello sviluppo economico ed attività produttive, del territorio, ambiente e infrastrutture, dei servizi alla persona e alla comunità, nonché dell’ordinamento ed organizzazione amministrativa, Legge 447/95 Legge quadro sull’inquinamento acustico L.R.28/2001 Norme per la tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico nella Regione Marche, L.R. n.12/99 Conferimento alle Province delle funzioni amministrative in materia di inquinamento atmosferico, DPR n. 59/2013 Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del D.l. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. |