Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Autorizzazioni generali per le emissioni in atmosfera di cui all´articolo 272 commi 2 e 3 del D.Lgs. 152/06
L’art. 272 c.2 del D.Lgs. 152/2006 prevede che, per particolari tipologie di attività o impianti, l’Autorità Competente ( Provincia) emani provvedimenti di autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera. Tali attività sono definite “attività in deroga” e sono elencate nella Parte II dell’Allegato IV alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006; va precisato che è facoltà dell’Autorità competente, oltre che stabilire i contenuti di tali autorizzazioni anche estendere tale elenco comprendendo altre tipologie.
A differenza delle autorizzazioni ordinarie tali autorizzazioni non vengono rilasciate in forma esplicita dall’Autorità Competente. Infatti, ai sensi del comma 3 dell’art. 272 il gestore di impianti o attività in deroga dovrà presentare istanza, almeno 45 giorni prima dell’avvio dell’attività o della messa in esercizio dell’impianto, al SUAP territorialmente competente.
Il gestore dell’azienda è tenuto ad inviare – almeno 45 giorni prima dell’installazione o della modifica che intende effettuare sull’impianto – la domanda di adesione all’autorizzazione in via generale al SUAP. È facoltà del gestore non avvalersi dell’AUA (nel qual caso tale volontà va espressa in sede di presentazione della domanda al SUAP) qualora l’attività in questione necessiti della sola autorizzazione in via generale per le emissioni in atmosfera.
Le autorizzazioni generali di cui all´articolo 272 commi 2 e 3 del D.Lgs. 152/06 sono state adotatte con Deliberazione del Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta Provinciale N. 109 del 29/03/2011.
L’elenco delle attività è indicato all’allegato 1 della suddetta Deliberazione.
Allegati
Costi e modalità di pagamento
non sono previsti oneriPer informazioni su come pagare vai a Guida ai pagamenti
Informazioni
Riferimenti normativi | |
Responsabile del procedimento | Claudio Accorsi Telefono: +39 0733 248 722 E-mail: claudio.accorsi@provincia.mc.it |
Chi contattare | Tutela dell’Aria, Acustica ed Elettromagnetismo |
Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale | Dirigente Settore Gestione del Territorio e Ambiente |
Modalità per reperire informazioni per gli interessati | L'ufficio riceve dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17, preferibilmente previo appuntamento telefonico. I contatti sono indicati alla pagina relativa all'ufficio. |
Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante | 45 gg |
Dichiarazione sostitutiva | si |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | Capo III della Legge 241/1990. Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni |
Documenti da presentare |