Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA e dei contenuti dello Studio di Impatto ambientale (artt. 20 e 21 D.Lgs. 152/2006)
Ai sensi dell’art. 2o del D.Lgs. 03/04/2006 n. 152, ll proponente ha la facoltà di richiedere una fase di confronto con l’autorità competente al fine di definire la portata delle informazioni e il relativo livello di dettaglio degli elaborati progettuali necessari allo svolgimento del procedimento di VIA. A tal fine, il proponente trasmette, in formato elettronico, una proposta di elaborati progettuali.
Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 il proponente ha la facoltà di richiedere una fase di consultazione con l’autorità competente e i soggetti competenti in materia ambientale al fine di definire la portata delle informazioni, il relativo livello di dettaglio e le metodologie da adottare per la predisposizione dello studio di impatto ambientale. A tal fine, trasmette all’autorità competente, in formato elettronico, gli elaborati progettuali, lo studio preliminare ambientale, nonché una relazione che, sulla base degli impatti ambientali attesi, illustra il piano di lavoro per l’elaborazione dello studio di impatto ambientale.
Allegati
Costi e modalità di pagamento
Non è necessario il versamento di oneriPer informazioni su come pagare vai a Guida ai pagamenti
Informazioni
Riferimenti normativi | |
Responsabile del procedimento | Silvia Bertini Telefono: 0733 248709 E-mail: silvia.bertini@provincia.mc.it |
Chi contattare | Valutazione di Impatto Ambientale |
Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale | Dirigente Settore Gestione del Territorio e Ambiente |
Modalità per reperire informazioni per gli interessati | L'ufficio riceve dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17, preferibilmente previo appuntamento telefonico. I contatti sono indicati alla pagina relativa all'ufficio. |
Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante | I termini del procedimento sono definiti dagli artt. 20 e 21 del D.Lgs. 152/2006 |
Dichiarazione sostitutiva | Non è previsto silenzio-assenso |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | In caso di inerzia, il proponente può rivolgersi al titolare del potere sostitutivo di cui al comma 9-bis dell’art.2 della L. 241/1990, individuato con D.G.P. n. 446 del 31.12.2012 nel Segretario Generale dell’Ente, Dott. Silvano Marchegiani, affinché entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario. |
VAI AL SERVIZIO ON LINE | |
Documenti da presentare |