Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Easy Local Marketing – ELM
Obiettivi:
• Promuovere la competitività e l’occupabilità dei giovani in cerca di lavoro, in particolare disoccupati, e sostenere iniziative che contribuiscono alla sviluppo di opportunità lavorative e riducano la disoccupazione giovanile, soprattutto quella intellettuale.
• Sostenere la valorizzazione territoriale creando condizioni per agevolare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Incoraggiare la partecipazione al progetto di giovani laureati in modo da sviluppare in loro competenze più manageriali (non semplici addetti ma anche figure inerenti la progettazione/innovazione).
• Migliorare nei giovani competenze professionali: tecnico-settoriali, tecnico-scientifiche, specialistiche e sviluppare capacità trasversali, più richieste dal mercato del lavoro, quali: capacità di comunicazione, abilità di analisi e problem solving.
• Incrementare, a livello locale, la promozione di iniziative formative innovative ed efficaci e contribuire al rafforzamento della rete locale. Promuovere iniziative formative di dimensione europea al fine di contribuire sempre più all’apertura dei giovani nei confronti della mobilità e dare una forte spinta al lavoro di rete tra partenariato locale e internazionale.
Destinatari: 30 giovani laureati, disoccupati, iscritti ai Centri per l’Impiego della Provincia di Macerata
Durata: 20 mesi – (01/07/2011 – 28/02/2013)
Descrizione:
il Programma LLP, all’interno del quale è presente il sotto-programma settoriale Leonardo da Vinci, ai cui bandi la Provincia di Macerata ha spesso aderito nell’ambito delle azioni di mobilità transnazionale, misura PLM “Tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro” è un programma che favorisce la formazione professionale e la mobilità europea, incoraggiando i cittadini europei ad investire sulla propria vita culturale e lavorativa in un’ottica transnazionale.
Attraverso soggiorni di 14 settimane all’estero (2 settimane di lingua – 12 settimane di work experience), da un lato si consente ai giovani partecipanti di acquisire la certificazione Europass-mobility e, dall’altro, si favorisce una maggiore mobilità dei lavoratori, sia tra le occupazioni che geografica, per contribuire al progresso economico e sociale, ad un alto livello di occupazione e al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile ed equilibrato.